• Il Farricello: origini e storia di una tradizione
    Jun 26 2024
    In principio fu il farro. Questo cereale, senz’altro uno dei più antichi al mondo, partì dal Medio Oriente e raggiunse l’Egitto attraverso scambi commerciali.
    Infine, si diffuse in tutto il Mediterraneo, e diventò la base del famoso farricello romano.
    Show More Show Less
    5 mins
  • L'urlo del mare archeozoico da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz
    Jun 25 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DA CHIAVENNA AL TICINO

    L’urlo della sirena lacera il buio, invade le fondamenta della montagna, si moltiplica in un labirinto di gallerie, volte, cripte, navate, cupole, absidi, duemila metri sotto i ghiacciai.
    E’ il segnale, mancano pochi secondi al brillamento delle mine, il cantiere si ferma.
    Quello del Gottardo, cuore della Svizzera e bastione orografico delle Alpi, è il viaggio nel tunnel più lungo del mondo.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    15 mins
  • Una fanciulla discinta per dopo cena da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz
    Jun 25 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DA CHIAVENNA AL TICINO

    A Chiavenna comincia un’Alpe arcana, piena di locande, santuari e leggende.
    Le strade raccontano di carovane ricche di vino, armi, salnitro, formaggio, tessuti e persino oro, epici passaggi con slitte e cavalli, locande sperdute, frane catastrofiche e devastanti passaggi di mercenari.
    Si narra che Piuro, in epoca rinascimentale fosse ricca al punto da offrire ai mercanti che sostavano al palazzo Vertemate - il più bell’edificio alpino della Lombardia - una fanciulla discinta per il dopo cena, calandola dall’alto su un’altalena, attraverso una botola, dentro una camera detta “della delizia”.
    Ripariamo all’hotel Posta, arrivano delle Topolino svizzere, reduci da un raduno in Italia, penso che quella macchinina bombata, vulnerabile e piena di spifferi, è il mezzo ideale per battere le nostre montagne con la dovuta lentezza e umiltà.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    11 mins
  • Dove l'Africa finisce da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz
    Jun 25 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DALLE VENOSTE ALLA VALTELLINA

    La Valtellina ha due formidabili guardiani: da una parte, il forte secentesco di Fuentes coperto di vegetazione, dall’altra, Walter Bonatti, forse il più grande alpinista del mondo, che ha casa quassù.
    Un misantropo, dicono di lui; un polemico.Io vedo piuttosto un solitario Dalai Lama, lontano dalle miserie della vita, ma sempre capace di indignarsi con l’Italia e gli italiani.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    19 mins
  • Via di notte, come Tuareg nel deserto da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz
    Jun 24 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DALLE VENOSTE ALLA VALTELLINA

    Ancora negli anni ottanta, dal Monte Guglielmo, ai primi freddi, potevi vedere ai tuoi piedi la Val Trompia coperta da una prateria di nubi.
    Torno sul Guglielmo insieme a Fausto De Stefani, conquistatore dei quattordici Ottomila, le montagne più alte della Terra.
    E’ gennaio, in quota fa così caldo ed è così sereno che bivaccheremo sotto la cresta che divide la Trompia dalla Camonica.Fauto viene da Mantova, ha barba e capelli neri lunghi, incolti; sale come un elfo, di pietra in pietra, lungo il torrente Re.
    Il terreno è suo, non ha bisogno di carta.“Non vengo qui per allenarmi”, dice, “ma per dimenticare il mondo”.
    Da quando il clima è impazzito, ha cambiato abitudini:
    Si sposta di notte, come un Tuareg nel deserto.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    19 mins
  • Sul bruco rosso dei ghiacciai da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz
    Jun 24 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DALLE VENOSTE ALLA VALTELLINA

    Il trenino svizzero lo riconosci prima dall’odore.
    Non emana quell’amalgama stagionato di piscio, diserbante e sudore che regna nelle nostre stazioni.
    Se lo avvicini a occhi chiusi, fiuti sapone di Marsiglia, legno di abete, cioccolata espresso.
    Eccolo. Il bruco rosso squillante che dalla valle dell’Inn mi porterà sui ghiacciai del Bernina, lungo la linea più alta d’Europa, saldando a nord Trentino-Alto Adige e Lombardia con un bypass in terra straniera.
    Ha sul muso lo spartineve e lo scudo con la stemma lucente dei Grigioni.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    9 mins
  • Il capolavoro dell'ingegner Donegani da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz
    Jun 24 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DALLE VENOSTE ALLA VALTELLINA

    “Le vie cantano”, scriveva Chatwin, e anche lo Stelvio ha la sua voce.
    Ma è difficile sentirla salendo in automobile.
    Per catturarla, devi andar su leggero, scavarti un tunnel di silenzio.
    E’ per questo, più che per il paesaggio, che devi salire in bicicletta.
    Solo così puoi capire il segreto della strada più alta delle Alpi.
    Tagliata a meraviglia.
    Ti lascia sempre sotto il limite della fatica.
    L’ha tracciata sotto gli Asburgo un ingegnere lombardo di nome Donegani, anno 1818.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    10 mins
  • Quando Herr Simon scomparve nella neve - «La leggenda dei Monti Naviganti» - Paolo Rumiz
    Jun 24 2024
    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DALLE VENOSTE ALLA VALTELLINA

    Valle di Otz, sentiero per Brandenburger Haus, metri 3.272, il rifugio più alto del Tirolo.
    Siamo vicini alla linea di confine dove nel 1991 fu trovato l’uomo dei ghiacciai, la mummia più famosa del mondo dopo Tutankhamon.
    E’ una giornata spettacolare, ma il cielo sereno serve a poco, perché nella testa mi turbina una tormenta di fine autunno, quando Herr Helmut Simon da Norimberga, lo scopritore di Otzi scomparve nel nulla esattamente come la sua creatura.Cinquemila anni dopo, di nuovo sulle Alpi.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html
    Show More Show Less
    21 mins