Dante e la musica cover art

Dante e la musica

By: Francesco Ciabattoni
  • Summary

  • In questo podcast racconteremo il ruolo della musica sacra nella Commedia di Dante, un ruolo che va ben oltre quello meramente retorico e decorativo; in particolare descriveremo la progressione dalla cacofonia infernale, alla monofonia nel Purgatorio e alla polifonia del Paradiso. Le descrizioni musicali che ci fornisce Dante, veicolano un significato metafisico preciso: il passaggio dalla cacofonia al canto corale unisonale e poi all'armonia celeste. La musica appare, nell’inferno, come strumento di punizione, poi come via di purificazione nel purgatorio, e infine, nel Paradiso, come mezzo per la distribuzione della grazia.

    Francesco Ciabattoni vive e lavora negli Stati Uniti. Docente universitario, professore ordinario di Letteratura Italiana e Direttore del Programma di Studi Medievali. Si occupa di intersezioni fra musica e letteratura, filologia, letteratura contemporanea e medievale. In questo podcast analizza i riferimenti musicali nell'Inferno di Dante, una trama di descrizioni e allusioni che 'fanno sistema', costituiscono cioè una chiave di lettura sotto traccia dell'intero poema."

    Letture a cura di Barbara Sartoris. Registrazione effettuata presso MiniRec Studio Torino a cura di Massimo Rivolta. Produzione a cura di Adriano Sorba. 

    Realizzato con Soundtrap™.

    Librerie musicali concesse sotto licenza Creative Commons Licensed sounds da Freesound.org.

    Francesco Ciabattoni
    Show More Show Less
Episodes
  • La dolce sinfonia di Paradiso
    Oct 23 2023

    Il nuovo ambiente, polifonico, della musica celeste, si rapprende tutto intoro a quella parola, “armonia”, che Uguccione da Pisa—la massima autorità lessicografica seguita da Dante—nelle Magne Devirationes definiva come “dulcoratio et consonantia plurimorum cantuum.” Si fa riferimento alla tecnica contrappuntistica del cantus firmus, su cui le altre voci organali (qui una sola) si muovono in alto e in basso. Dante aveva certamente sentito questo tipo di canto nelle funzioni religiose delle chiese toscane.

    Show More Show Less
    12 mins
  • Gratia medicinalis
    Sep 22 2023

    Nel Purgatorio il canto delle anime acquisisce una qualità penitenziale e possiamo iniziare a scorgere un chiaro disegno nella tessitura musicale di questi canti: essi hanno carattere preminentemente monofonico, cioè unisonale e corale. Questo riflette lo sforzo individuale delle anime che non hanno ancora raggiunto uno stato di armonia con l'universo e con Dio e devono imparare attraverso l’esecuzione canora a intonarsi con gli altri. 

    Letto e scritto da Francesco Ciabattoni. Letture a cura di Barbara Sartoris. Registrazione effettuata presso MiniRec Studio Torino a cura di Massimo Rivolta. Produzione a cura di Adriano Sorba.

    Show More Show Less
    17 mins
  • Musica diaboli
    Sep 6 2023

    L'inferno apparentemente sembra non possedere un disegno musicale ma solo lamenti angosciosi che riempiono continuamente l'aria. Tuttavia possiamo dire che i riferimenti al canto che si trovano nella prima cantica del poema dantesco funzionano come esempi di musica diaboli, ovvero come una perversione dei canti sacri de pervadono il Purgatorio e il Paradiso.

    Letto e scritto da Francesco Ciabattoni. Letture a cura di Barbara Sartoris. Registrazione effettuata presso MiniRec Studio Torino a cura di Massimo Rivolta. Produzione a cura di Adriano Sorba. 

    Show More Show Less
    13 mins

What listeners say about Dante e la musica

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.