• End of Life Bioethics, Biolaw, and the Theological Dimension
    Nov 16 2025
    End of Life: Bioethics, Law and Theology - Preview of the Nola Conference Description: On November 21, 2025, I will be speaking at the conference "End of Life between Bioethics, Biolaw and Theological Dimension" organized in Nola (Italy) by UGCI, AMCI and Scuola Bruniana. In this podcast preview, I present the critical issues of my speech: The fracture between feeling and reason: Leopardi contrasted the poetic voice (which sees death as a transition to the divine) with cold rationality. Today, death is reduced to a clinical fact: cessation of brain functions, ASL procedures, lethal drugs. In Italy, 15 people have obtained assisted suicide since 2019. But if it's a right, why ask the community to provide means and assistance? The role of Local Health Authorities and Ethics Committees: After the Cappato ruling, Italian health authorities authorize assisted suicide through Territorial Ethics Committees. Two women from Campania with ALS have just received approval. But who controls these bodies? With differentiated autonomy, will each Region have different rules on death? The crossroads of Ethics Committees: Who are the bioethics experts who decide? Are philosophical or theological studies enough? The risk is perpetuating ideological oppositions instead of dialogue. The crucial question: Is providing lethal drugs assistance to a right or complicity with unheard despair? If those who ask to die do so because palliative care, pain therapy, and psychological support are lacking, shouldn't we first revise the care system? I don't offer easy answers, but questions we can no longer avoid. In an age that has emptied death of religious meaning, we must at least prevent it from becoming the last, definitive loneliness. Listen to the preview and follow me at the November 21 conference in Nola.
    Show More Show Less
    15 mins
  • Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica
    Nov 16 2025
    Fine vita: bioetica, diritto e teologia - Anteprima del convegno di Nola Descrizione: Il 21 novembre 2025 sarò relatore al convegno "Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica" organizzato a Nola da UGCI, AMCI e Scuola Bruniana. In questa anteprima podcast, vi presento i nodi critici della mia relazione: La frattura tra sentimento e ragione: Leopardi contrapponeva la voce poetica (che vede nella morte un transito verso il divino) alla fredda razionalità. Oggi, la morte è ridotta a fatto clinico: cessazione delle funzioni cerebrali, procedure ASL, farmaci letali. In Italia, 15 persone hanno ottenuto il suicidio assistito dal 2019. Ma se è un diritto, perché chiedere alla collettività di fornire mezzi e assistenza? Il ruolo delle ASL e dei Comitati Etici: Dopo la sentenza Cappato, le ASL autorizzano il suicidio assistito tramite i Comitati Etici Territoriali. Due donne campane con SLA hanno appena ricevuto l'ok. Ma chi controlla questi organismi? Con l'autonomia differenziata, ogni Regione avrà regole diverse sulla morte? Il bivio dei Comitati Etici: Chi sono gli esperti di bioetica che decidono? Bastano studi filosofici o teologici? Il rischio è perpetuare contrapposizioni ideologiche invece di dialogare. La domanda cruciale: Fornire farmaci letali è assistenza a un diritto o complicità con una disperazione non ascoltata? Se chi chiede di morire lo fa perché mancano cure palliative, terapia del dolore, supporto psicologico, non dovremmo prima rivedere il sistema di cura? Non offro risposte facili, ma domande che non possiamo eludere. In un'epoca che ha svuotato la morte di senso religioso, dobbiamo almeno evitare che diventi l'ultima, definitiva solitudine. Ascolta l'anteprima e seguimi al convegno del 21 novembre a Nola.
    Show More Show Less
    13 mins
  • Tasso, luck, and AI why rediscover him today
    Nov 5 2025
    🎙️ Torquato Tasso: Between Literature, Faith, and Philosophy
    In his opening address at the Sorrento Conference (Nov 7–8, 2025), Prof. Pasquale Giustiniani explores the intellectual depth of Torquato Tasso — poet, thinker, and visionary of human destiny.
    Tasso’s dialogue between reason and faith, imagination and theology, reveals a modern mind anticipating our own age of uncertainty and digital transformation
    Show More Show Less
    3 mins
  • Tasso, la fortuna e l’AI perché riscoprirlo oggi
    Nov 5 2025
    🎙️ Torquato Tasso tra letteratura, religione e filosofia
    Nel suo intervento introduttivo al Convegno di Sorrento, Hotel Cntinetal (7-8 novembre 2025), Pasquale Giustiniani esplora la complessità del pensiero tassiano: tra poesia e filosofia, tormento e provvidenza, modernità e fede.
    Una riflessione sul Tasso “filosofo”, precursore del pensiero critico moderno e voce ancora viva nell’epoca digitale.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Drinking Bishops in the Sermons of Caesarius of Arles
    Oct 25 2025
    Drinking Bishops: Wine, Vice and the Voice of Caesarius of Arles
    Arles, 5th century AD. The "Little Rome of Gaul" is a thriving city exporting wine, oil and grain throughout the empire. Its vineyards produce prestigious reds for elites and ordinary wines for workers and slaves. But behind this commercial success lies a problem that would shake the late imperial Church: rampant drunkenness among the clergy. In this episode of the Giustiniani Report, we explore the Sermons of Caesarius of Arles, bishop, monk and reformer who dedicated his preaching to combating what he called an increasingly widespread "devil's poison": the vice of immoderate drinking, particularly among bishops and high-ranking clerics. Caesarius minces no words. In his Sermons 46 and 47, he denounces bishops who organize sumptuous banquets instead of preaching, taking money from the poor to set up feasts lasting until dawn. He describes clerics forcing guests to drink "in the name of saints and angels," prelates vomiting and needing to be carried to bed by others, shepherds more interested in managing vineyards than caring for souls. Using deliberately "down-to-earth" language – suitable for farmers and the poor of his flock – Caesarius employs vivid, brutal images: he compares drunkards to "stinking sewers," describes staggering bodies and clouded eyes, denounces the practice of eating excessively salty foods just to drink immoderate quantities of wine. But there's more. Caesarius places ebrietas – habitual drunkenness – alongside the gravest sins, quoting Saint Paul: "Nor will drunkards inherit the kingdom of God." The Council of Agde in 506, which he himself presides over, explicitly prohibits drunkenness to clerics, providing for excommunication or corporal punishment. This episode takes us to 5th-6th century Arles, city of two rivers traversed by barbarian invasions, wars between Franks and Goths, dominations by Visigoths, Burgundians and Ostrogoths. Here, among the necropolises of the Alyscamps – the same fields Van Gogh would paint centuries later – Caesarius fights his moral battle. We'll discover how Western monasticism, unlike its Eastern counterpart, was more "permissive" about wine use, inheriting biblical topoi of the vine and branches. We'll see how Augustine of Hippo – whose main popularizer in Gaul was Caesarius – drank wine at every meal and how his monastic rule provided wine "for those who want it" on weekends. But above all, through the words of this forgotten and rediscovered bishop, we'll understand how fundamental concepts of classical theology passed into the Middle Ages, how the ethics of food intertwined with moral theology, and how surprisingly current problems – substance abuse, clergy corruption, conflict between earthly wealth and spiritual poverty – already afflicted the late ancient Church. A fascinating journey through the history of wine, the Church and the customs of an era of transition, where the Eucharistic chalice could transform into the chalice of excess
    Show More Show Less
    14 mins
  • Vescovi bevitori nei Sermoni di Cesario di Arles
    Oct 25 2025
    Vescovi Bevitori: Il vino, il vizio e la voce di Cesario di Arles
    Arles, V secolo dopo Cristo. La "Piccola Roma di Gallia" è una città fiorente che esporta vino, olio e grano in tutto l'impero. I suoi vigneti producono rossi pregiati destinati alle élite e vini ordinari per lavoratori e schiavi. Ma dietro questo successo commerciale si nasconde un problema che scuoterà la Chiesa del tardo impero: l'ubriachezza dilagante tra il clero. In questo episodio del Giustiniani Report esploriamo i Sermoni di Cesario di Arles, vescovo, monaco e riformatore che dedicò la sua predicazione a combattere quello che definiva un "veleno del diavolo" sempre più diffuso: il vizio del bere smodato, particolarmente tra vescovi e chierici di alto rango. Cesario non usa mezzi termini. Nei suoi Sermoni 46 e 47 denuncia vescovi che organizzano conviti sontuosi invece di predicare, sottraendo denaro ai poveri per allestire banchetti che durano fino all'alba. Descrive chierici che costringono gli ospiti a bere "in nome di santi e angeli", prelati che arrivano al vomito e devono essere portati a letto da altri, pastori più interessati alla gestione dei vigneti che alla cura delle anime. Attraverso un linguaggio volutamente "terra terra" – adatto ai contadini e ai poveri del suo greggio – Cesario usa immagini vivide e brutali: paragona gli ubriachi a "cloache maleodoranti", descrive corpi traballanti e occhi annebbiati, denuncia la pratica di mangiare cibi eccessivamente salati solo per poter bere quantità smodate di vino. Ma c'è di più. Cesario colloca l'ebrietas – l'ubriachezza abituale – accanto ai peccati più gravi, citando San Paolo: "Né gli ubriaconi erediteranno il regno di Dio". Il Concilio di Agde del 506, che egli stesso presiede, vieta esplicitamente l'ubriachezza ai chierici, prevedendo scomunica o pene corporali. Questo episodio ci porta nella Arles del V-VI secolo, città dei due fiumi attraversata da invasioni barbariche, guerre tra Franchi e Goti, dominazioni di Visigoti, Burgundi e Ostrogoti. È qui, tra le necropoli degli Alyscamps – gli stessi campi che Van Gogh dipingerà secoli dopo – che Cesario combatte la sua battaglia morale. Scopriremo come il monachesimo occidentale, a differenza di quello orientale, sia stato più "possibilista" sull'uso del vino, ereditando i topoi biblici della vite e dei tralci. Vedremo come Agostino d'Ippona – di cui Cesario fu il principale divulgatore nelle Gallie – bevesse vino a tutti i pasti e come la sua regola monastica prevedesse vino "per chi vuole" nel fine settimana. Ma soprattutto, attraverso le parole di questo vescovo dimenticato e riscoperto, comprenderemo come i concetti fondamentali della teologia classica siano passati al Medioevo, come l'etica dell'alimentazione si intrecciasse con la teologia morale, e come problemi sorprendentemente attuali – l'abuso di sostanze, la corruzione del clero, il conflitto tra ricchezza terrena e povertà spirituale – affliggessero già la Chiesa tardo-antica. Un viaggio affascinante nella storia del vino, della Chiesa e dei costumi di un'epoca di transizione, dove il calice eucaristico poteva trasformarsi in calice dell'eccesso.
    Show More Show Less
    51 mins
  • Spanish Naples, from Alfonso the Magnanimous to Philip II, by Guido D'Agostino
    Oct 25 2025
    Hello and welcome to the Scenari Futuri Podcast!
    Today, we’re launching a journey that will change the way you look at Naples.

    We are about to explore the rich and troubled history of Spanish Naples, from 1442 to 1598, thanks to the masterful work of Guido D'Agostino. This volume is not just a book—it’s a passport to an era of absolute power, bloody revolts, and a booming Renaissance.
    Did you know that the attempt to introduce the Spanish-style Inquisition sparked one of the fiercest Neapolitan rebellions, forcing the Viceroys to retreat? We will tell you about the rise of Alfonso the Magnanimous, patron of intellectuals like Lorenzo Valla, who transformed Naples into a Mediterranean economic epicenter.We’ll discover figures like Ferrante I, the "Aristomonarch" who dealt with rebellious barons, and the fiery Alfonso II, nicknamed a "fire-breathing dragon" for his military campaigns against the Turks!It's a story of political intrigue, conflicts between Church and State, and how Naples, defying all odds, established itself as the undisputed "Capital of the Kingdom."If you love history, art, and plot twists worthy of a TV series, you can't miss the presentation of this volume.

    We look forward to seeing you at the Monumental Complex of Santa Maria La Nova for the Books & Museum event.Search for "Napoli Spagnola" by Guido D'Agostino and prepare to be amazed!
    Show More Show Less
    14 mins
  • Napoli spagnola, da Alfonso il Magnanimo a Filippo II, di Guido D'Agostino
    Oct 25 2025
    Rivolte, Re e Rinascimento: i segreti della Napoli spagnola! (Guido D'Agostino)

    Ciao e benvenuti su Scenari Futuri Podcast! Oggi, lanciamo un viaggio che cambierà il tuo modo di guardare Napoli.
    Stiamo per esplorare la storia ricchissima e tormentata di Napoli Spagnola, dal 1442 al 1598, grazie al magistrale lavoro di Guido D'Agostino. Questo volume non è solo un libro, è un passaporto per un'epoca di potere assoluto, rivolte sanguinose e un Rinascimento in fermento.
    Sapevi che il tentativo di introdurre l'Inquisizione "alla spagnola" scatenò una delle più feroci ribellioni dei Napoletani, costringendo i Viceré a fare marcia indietro? Ti racconteremo l'ascesa di Alfonso il Magnanimo, mecenate di intellettuali come Lorenzo Valla, che trasformò Napoli in un epicentro economico del Mediterraneo.Scopriremo figure come Ferrante I, l'"Aristomonarca" che doveva fare i conti con i baroni ribelli, e il focoso Alfonso II, soprannominato un "drago sputafuoco" per le sue imprese militari contro i Turchi!
    È una storia di intrighi politici, di conflitti tra Chiesa e Stato, e di come Napoli, sfidando tutti, si sia affermata indiscussa "Capitale del Regno".Se ami la storia, l'arte e i colpi di scena degni di una serie TV, non puoi perderti la presentazione di questo volume. Ti aspettiamo al Complesso di Santa Maria La Nova per l'evento Books & Museum.
    Show More Show Less
    22 mins