Episodes

  • Episode 2: Virus. Intervista ad Alessandra Scagliarini
    Feb 9 2023

    Una zoonosi è una malattia che passa da una specie animale all’essere umano e poi si diffonde. Abbiamo conosciuto questo termine in occasione della pandemia di COVID-19, ma ci sono stati altri casi in passato: AIDS, SARS, MERS. Per affrontare la complessità dei fenomeni che innescano una zoonosi è necessario un approccio trasversale, chiamato One Health. Ne parla Alessandra Scagliarini, docente del Dipartimento di Medicina specialistica e diagnostica sperimentale dell’Università di Bologna.

    Show More Show Less
    12 mins
  • Episode 1: Virus. La pandemia di AIDS
    Feb 9 2023

    Esiste una pandemia che va avanti dagli anni Ottanta e che nel 2021 ha portato alla morte 650 000 persone nel mondo: è l’AIDS. Lara Rossi racconta qual è la causa, come si è diffusa, come è stata studiata e come è stata raccontata dai media. È una storia che oggi viene dimenticata, ma che non è ancora stata risolta.

    Show More Show Less
    13 mins
  • Episode 3: Modelli matematici. Le equazioni di Navier-Stokes
    Feb 9 2023

    Esistono problemi matematici irrisolti e chi riuscirà a trovare una soluzione vincerà un premio da 1 milione di dollari. Tra questi ci sono le equazioni messe a punto da Claude-Louis Marie Navier e perfezionate da George Stokes, che descrivono il moto dei fluidi, come l’aria, l’acqua e il sangue. Serena Gradari racconta come sono nate e come le usiamo, anche se non abbiamo ancora trovato una soluzione che le risolva completamente.

    Show More Show Less
    9 mins
  • Episode 4: Modelli matematici. Intervista ad Alfio Quarteroni
    Feb 9 2023

    Un modello matematico descrive la realtà e permette di analizzarla in modo oggettivo. Oggi usiamo questo strumento per studiare i terremoti, progettare veicoli, capire il funzionamento del nostro corpo. Alfio Quarteroni, matematico del Politecnico di Milano spiega come usa le equazioni di Navier-Stokes nel progetto iHeart.

    Show More Show Less
    11 mins
  • Episode 5: Missioni spaziali. La conquista della Luna
    Feb 9 2023

    Nel 1962 John Fitzgerald Kennedy promette al mondo che entro la fine del decennio gli Stati Uniti porteranno un uomo sulla Luna. La sfida politica e tecnologica con l’Unione Sovietica viene vinta nel 1969, con le passeggiate lunari di Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Seguono altri 3 anni di missioni, altri 10 astronauti sul suolo lunare. Serena Gradari ripercorre in che modo è cambiata la “corsa allo spazio” da allora.



    Show More Show Less
    10 mins
  • Episode 6: Missioni spaziali. Intervista a Maria Cristina De Sanctis
    Feb 9 2023

    Dopo 50 anni dall’ultima missione che ha portato gli astronauti sulla Luna, si avvicina il momento in cui un nuovo equipaggio toccherà il suolo lunare. Raggiungere il nostro satellite è la prima tappa per un obiettivo ancora più ambizioso: portare delle persone su Marte. Ne parla Maria Cristina De Sanctis, ricercatrice all’Istituto di Astrofisica e Planetologia spaziale dell’INAF.



    Show More Show Less
    11 mins
  • Episode 7: Tavola periodica. L’invenzione di Mendeleev
    Feb 9 2023

    Nella seconda metà dell’Ottocento molti scienziati stavano cercando di definire le caratteristiche della tavola periodica degli elementi. Nel 1869 il chimico russo Dmitri Mendeleev propone quella che verrà accettata e che usiamo ancora oggi. Enrico Bergianti racconta perché la sua versione ha prevalso su quelle del tedesco Julius Lothar Meyer e del francese Paul Emile Francois Lecoq de Boisbaudran.

    Show More Show Less
    12 mins
  • Episode 8: Tavola periodica. Intervista a Nicola Armaroli
    Feb 9 2023

    Oggi esiste una versione tematica della tavola periodica: è la tavola periodica dell’abbondanza, che mostra il rischio esaurimento degli elementi presenti sulla Terra. Il tema intreccia problemi di chimica, di tecnologia, di politica internazionale. Ne parla Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il CNR di Bologna.



    Show More Show Less
    9 mins