• Un film Cult: Taxi Driver
    Jul 19 2023
    Tra le vie di Manhattan un neo-tassista combatte la sua insonnia cronica attraversando i vari quartieri della Grande Mela. Passando dai distretti finanziari agli isolati più fatiscenti, Travis combatte quella che è lo stress post-traumatico dovuto alla guerra in Vietnam alla quale ha preso parte.
    Robert De Niro si trova nei panni di un uomo che fa fatica ad uscire dalla sua comfort zone cerca a tutti i costi di rientrare a far parte di una società che vede con disprezzo e invidia.
    Si tratta di un film senza tempo che, sotto l'attenta guida di Martin Scorsese, ha segnato un'epoca e continua a farlo, dando un chiaro punto di riferimento a numerosi registi, attori e musicisti.
    Ma cosa lo ha reso così geniale? Vediamolo in compagnia!
    Taxi Driver, Regia di Martin Scorsese, C.E.I.A.D., 1976.
    Show More Show Less
    38 mins
  • Attenzione! Nuove regole al volante
    Jul 5 2023
    Una puntata, cinque ospiti. Oggi Alex, Matteo C, Linda, Matteo D e Daniele hanno fatto quattro chiacchiere con me riguardo al nuovo disegno di legge proposto dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in materia di codice della strada.
    Sono state diverse le misure proposte, e le polemiche non si sono certo fatte attendere. Gli ospiti di oggi hanno presentato idee molto diverse tra loro, e sicuramente valide nel loro piccolo.
    Il comune denominatore della discussione è sempre stato se sia corretto inasprire le pene a discapito di un intervento mirato alla rieducazione del condannato recidivo, così come previsto dalla nostra Costituzione. Le risposte dei nostri ospiti a riguardo sono state molto interessanti.
    Show More Show Less
    1 hr and 8 mins
  • L'incredibile storia dei CCR
    Jun 28 2023
    Quella di oggi è la storia di una delle band americane più influenti e famose dello scorso secolo. I Creedence Clearwater Revival (CCR, ndr), furono una band attiva dal 1967 al 1972. In questi, a mio avviso, pochissimi 5 anni, John Fogerty (voce, tastiere), Tom Fogerty (chitarra), Stu Cook (basso) e Douglas "Cosmo" Clifford (batteria) composero 7 album studio, 2 album live e un importante dozzina di singoli.
    Sebbene la loro collezione risulti essere oggettivamente concisa è sicuramente validissima: il classico poco ma buono.
    La loro voglia di sperimentare e navigare fra i vari generi musicali rinterpretandoli, revival per l'appunto, ha lasciato profondamente il segno, influenzando centinaia di successivi artisti e band.
    Rimarranno per sempre negli annali della musica mondiale, non fateveli scappare e dategli un'occasione per entrare nella vostra vita, perché la cambieranno, esattamente come facevano con la musica.
    Show More Show Less
    37 mins
  • La dipartita del cavaliere
    Jun 21 2023
    Lo scorso 12 giugno è morto Silvio Berlusconi. Imprenditore di estremo successo e Presidente del Consiglio per ben quattro mandati, è stato indiscutibilmente uno dei più famosi ma allo stesso tempo controversi politici del nostro Paese.
    Il giorno della notizia della sua dipartita e i successivi, sono state molte le polemiche sollevate nei suoi confronti; soprattutto è stata messa in discussione l'approvazione del lutto nazionale in suo onore per iniziativa dell'attuale esecutivo a guida Meloni (FdI). Il Cavaliere, infatti, ha affrontato 32 processi ed è stato condannato in 4 di essi per evasione fiscale, falso in bilancio ed appropriazione indebita nel 2014.
    Ciò che fa riflettere è la volontà di disporre, per la prima volta nella storia repubblicana, il lutto nazionale per la morte di un ex premier, tra l'altro pregiudicato. Apparentemente è il minimo sottolineare che né le stragi di Capaci e di Via d'Amelio dove persero la vita Falcone e Borsellino né tantomeno le costanti morti di lavoro sono state degne, a quanto pare, di ricevere il lutto nazionale.
    Tutto ciò fa riflettere ma, inevitabilmente, anche discutere.
    Show More Show Less
    42 mins
  • Rush: poesia al volante
    Jun 14 2023
    Due piloti, due auto, due scuderie storiche, una rivalità in un solo film. Rush è la storia di James Hunt e di Niki Lauda, visti spesso come due acerrimi rivali dotati di due personalità completamente diverse, ma che nutrivano l'un l'altro un sentimento di stima e di amicizia reciproco.
    Una vera e propria poesia nei confronti dello sport automobilistico e della Formula 1, che non vi scollerà dalla poltrona per nemmeno un secondo.
    Ma la posta in gioco? Il campionato di Formula 1 del 1976: la sfida tra la Ferrari di Lauda e la McLaren di Hunt. La sfida tra "il topo" e "Hunt the Shunt" (Hunt lo Schianto, ndr), ha segnato un'epoca, ha segnato lo sport.
    James, giovane ragazzo inglese amante della vita mondana e frivola spesso dedito all'uso di alcol e droga, da una parte e Niki, ragazzo altrettanto giovane, austriaco, dotato di un grande senso tecnico quasi scientifico nei confronti della sua macchina dall'altra.
    Rush, Regia di Ron Howard, 01 Distribution, 2013.
    Show More Show Less
    46 mins
  • Perché il femminicidio di Giulia Tramontano non ci deve sorprendere
    Jun 7 2023
    Qualche giorno fa, in provincia di Milano, è stata assassinata una giovane donna. Si chiamava Giulia Tramontano aveva 29 anni ed era al settimo mese di gravidanza. Il femminicida, reo confesso, è il compagno di Giulia, Alessandro Impagnatiello.
    Vi ho spiegato perché, secondo me, questo ennesimo femminicidio non ci deve stupire. Si tratta di uno dei più grandi cancri della nostra società, ed è perlomeno necessario che ciascuno di noi abbia ben in mente le mosse da portare a termine per poter combattere contro questo male invisibile.
    Avendo in mano le chiavi del futuro, sta a noi riuscire a capire quali sono stati gli errori commessi in passato, al fine di fare una buona autocritica in tema. Sradicare questo ennesimo costrutto patriarcale che caratterizza la società moderna, non può che essere un obiettivo primario per noi uomini del domani.
    Show More Show Less
    47 mins
  • Lo scandalo della Colazione sull'erba
    May 31 2023
    Colazione sull'erba è probabilmente uno dei dipinti più famosi dell'impressionista francese Édouard Manet. Realizzato tra il 1862 e il 1863 è attualmente esposto al Musée d'Orsay di Parigi, è stato al tempo oggetto di forti critiche e suscito nell'opinione borghese del tempo un acclamato scandalo.
    La raffigurazione di una donna nuda, probabilmente una prostituta, non fu il motivo dell'indignazione popolare, quanto l'aver usato il nudo per raffigurare una scena comune e non mitologica o biblica.
    Questo la dice assai lunga sulla visione geniale di Manet che con 150 anni d'anticipo aveva affrontato, forse inconsciamente, un tema ancora oggi scottante.
    Show More Show Less
    50 mins
  • La banda della Uno bianca
    May 24 2023
    Primo episodio del Podcast con a protagonista principale un tema crime. Negli anni '80-'90, in Emilia-Romagna soprattutto, la popolazione era terrorizzata da molte cose, ma una su tutte era la Banda della Uno bianca. Rapine, uccisioni, ferimenti compiuti da soggetti misteriosi che puntualmente arrivavano e scappavano a bordo di una Fiat Uno di colore bianco.
    Dopo quasi 10 anni di terrore i responsabili vengono assicurati alla giustizia. Ma come ci si è arrivati? Ho cercato di spiegarlo in modo intrigante.
    Show More Show Less
    42 mins