Episodes

  • Ep.31 - 100% test coverage KPI
    Feb 13 2025
    In questo episodio di Tech First, Marco e Andrea affrontano uno dei miti più diffusi nel mondo dello sviluppo software: la ricerca ossessiva del 100% di test coverage.

    I due host spiegano perché puntare ciecamente a questa metrica può essere controproducente e creare un falso senso di sicurezza nel team di sviluppo.

    Attraverso esempi concreti tratti dalla loro esperienza, Marco e Andrea discutono come un'elevata copertura dei test non garantisca necessariamente la qualità del codice o l'assenza di bug. Analizzeranno invece l'importanza di una strategia di testing mirata, focalizzata sui componenti business-critical e sui edge case più significativi dell'applicazione.
    Show More Show Less
    16 mins
  • Ep.30 - Approccio "zero bug" il codice perfetto non esiste
    Jan 29 2025
    L'approccio "zero bug" è un cambio di paradigma nella gestione della qualità del software, ma quanto è realmente applicabile nella vita quotidiana di una software house?

    In questo episodio di Tech First, Marco e Andrea esplorano le sfide e le opportunità di una strategia che mira a gestire i bug non come una coda infinita di ticket, ma come una priorità immediata del team di sviluppo.

    Dall'analisi statica del codice alla progettazione di log di sistema efficaci che permettano di identificare rapidamente le cause dei problemi, scopriremo come gli strumenti giusti possano fare la differenza tra una codebase sotto controllo e una spirale di debito tecnico.

    Ma cosa succede quando sono i clienti a segnalare i bug?
    Ascolta l'episodio per scoprire come implementare un approccio "zero bug" nella tua organizzazione e come questo possa impattare positivamente non solo sulla qualità del codice, ma anche sulla soddisfazione dei clienti e sulla produttività del team di sviluppo.
    Show More Show Less
    21 mins
  • Ep.29 - Pair programming e code review
    Jan 15 2025
    In questo episodio di Tech First, Marco e Andrea esplorano due pratiche fondamentali dello sviluppo software moderno: il pair programming e la code review.

    La qualità del codice è il risultato di un lavoro di squadra. Il pair programming, ovvero programmare in coppia, non è solo una tecnica per scrivere codice più robusto mettendo "due paia di occhi" sullo stesso problema, ma anche un modo per ridurre i cicli di review e accelerare il processo di sviluppo.

    Ma il vero protagonista dell'episodio è la code review, strumento essenziale per diffondere la conoscenza del codebase all'interno del team in modo "orizzontale". Andrea ci racconta perché dedica gran parte del suo tempo a questa pratica e come questa scelta si traduca in una maggiore qualità del software e in un team più coeso.

    Ascoltate l'episodio per scoprire come implementare efficacemente queste pratiche nel vostro team di sviluppo e perché sono considerate imprescindibili nelle software house più strutturate.
    Show More Show Less
    22 mins
  • Ep.28 - 250 deploy all'anno senza continuous delivery
    Jan 2 2025
    In questo episodio di Tech First, Marco e Andrea raccontano il loro approccio al deployment del software: come Slope riesce a mantenere un ritmo impressionante di ~250 rilasci annuali senza dover abbracciare il paradigma del continuous delivery.

    Andrea condivide la sua visione critica verso l'automazione totale del processo di deployment, spiegando come il team di ingegneria abbia implementato un sistema di rotazione dove ogni sviluppatore diventa responsabile dei rilasci e del testing UAT in ambiente di staging.

    Questa metodologia, apparentemente in controtendenza rispetto alle blasonate practice DevOps moderne, si è rivelata un potente strumento per migliorare due aspetti critici dello sviluppo software: la qualità del codice attraverso una verifica umana che complementa la test suite automatizzata, e la cross-pollination della conoscenza della codebase tra i membri del team.

    Scoprite come questo approccio ibrido al deployment, che bilancia automazione e supervisione umana, ha permesso a Slope di mantenere un'elevata velocità di rilascio senza compromettere la stabilità della piattaforma.






    Show More Show Less
    17 mins
  • Ep.27 - Datapizza: community AI e soluzioni enterprise. Con Alessandro Risaro
    Dec 18 2024
    In questo episodio di Tech First, Marco e Andrea dialogano con Alessandro, co-fondatore di Datapizza, per esplorare il viaggio imprenditoriale dietro la creazione di una startup innovativa nel mondo dei dati e dell'intelligenza artificiale.

    Come nasce l'idea di trasformare l'analisi dei dati in uno strumento accessibile per le aziende? Alessandro ci racconta la genesi di Datapizza e la sua visione di democratizzare l'accesso all'intelligenza artificiale per le imprese.

    Dall'identificazione delle opportunità di mercato alla definizione della roadmap tecnologica, l'episodio offre uno sguardo privilegiato su come una startup tech italiana sta plasmando il futuro dell'AI nel business.

    Scoprite la visione ambiziosa di Datapizza e come l'azienda si sta posizionando nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, tra sfide di mercato e opportunità tecnologiche emergenti.
    Show More Show Less
    33 mins
  • Ep.26 - Proof of concept: quando sperimentare è meglio che teorizzare
    Dec 4 2024
    L'implementazione di nuove tecnologie nel proprio stack è sempre una sfida delicata. In questo episodio di Tech First, Marco e Andrea discutono delle Proof of Concept (POC), esplorando quando e come sperimentare con il codice prima di prendere decisioni architetturali importanti.

    Non basta leggere la documentazione o qualche articolo per capire se una tecnologia è adatta al proprio caso d'uso.

    Le POC sono uno strumento fondamentale per toccare con mano pregi e difetti di una soluzione, valutarne l'impatto sulla codebase esistente e prevederne le implicazioni nel lungo termine.
    Scopriamo insieme le best practice per condurre esperimenti di successo, evitando le trappole comuni e massimizzando il valore del tempo investito nella sperimentazione del codice.






    Show More Show Less
    20 mins
  • Ep.25 - Booking.com e Airbnb: software, UI e UX a confronto
    Nov 20 2024
    In questa puntata di Tech First, Marco e Andrea ospitano Gianluca, UX/UI expert, per analizzare le differenze tra Booking.com e Airbnb.


    Mentre Booking.com ha abbracciato un approccio data-driven con una UI densa di informazioni e trigger psicologici (scarcity marketing, social proof), Airbnb ha rivoluzionato il settore con un'interfaccia minimalista focalizzata sulla user experience immersiva e sulla qualità fotografica. I nostri host esplorano come queste scelte di design impattino i tassi di conversione e l'engagement degli utenti.

    Ma il confronto va oltre la superficie: esamineremo le differenze architetturali tra i due sistemi, dalla struttura delle loro REST API - con Booking che mantiene una nomenclatura legacy orientata all'hotellerie tradizionale e Airbnb che ha ridefinito il vocabolario del settore - fino alle loro strategie di documentazione tecnica e ai pattern di integrazione offerti ai partner.

    Ascoltate l'episodio per scoprire come questi giganti tech abbiano plasmato non solo l'esperienza utente del travel booking, ma anche gli standard tecnici dell'intero settore, e quali lezioni possiamo trarne per lo sviluppo di piattaforme SaaS moderne.






    Show More Show Less
    16 mins
  • Ep.24 - Intelligenza artificiale, era meglio prima!
    Nov 6 2024
    L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dello sviluppo software, ma come ogni potente strumento, va maneggiato con cura.
    In questo episodio di Tech First, Marco, Andrea e Daniele, discutono dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro dei programmatori.

    L'AI può essere un'arma a doppio taglio per i giovani sviluppatori: da un lato offre opportunità incredibili per automatizzare compiti, generare codice e imparare più velocemente, ma dall'altro può nascondere insidie.

    Gli LLM rischiano di diventare una stampella che impedisce di sviluppare un solido pensiero critico e una profonda comprensione dei principi fondamentali della programmazione?

    Ascoltate l'episodio per scoprire come i developer di Slope utilizzano l'AI per migliorare la produttività e la qualità del loro lavoro, senza cadere nelle trappole di un utilizzo superficiale.
    Esploreremo le potenzialità e i limiti dell'AI nello sviluppo software, con uno sguardo al futuro e alle promettenti evoluzioni che ci attendono.
    Show More Show Less
    19 mins