Episodes

  • Inferno - XI Canto (Recitazione) - Divina Commedia
    Mar 19 2023

    Recitazione a memoria dell’undicesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto Virgilio sfrutterà un momento di pausa lungo il cammino, necessario per abituarsi alla puzza tremenda che risale dall’abisso infernale, per spiegare la struttura di tutto l’interno e la logica che lo sostiene.

    Scopriremo che da qui alla fine mancano ancora tre cerchi, tutti abitati da anime che hanno commesso peccati di malizia, azioni premeditate volte a far danno al prossimo.

    Scopriremo che l’azione “maliziosa” può essere portata a termine con l’uso della forza o con l’uso della frode, dell'inganno. Scopriremo perché la violenza, nell’ottica divina, è meno grave della frode.

    Scopriremo anche che la forma di frode più grave di tutte è quella rivolta contro chi si fida di noi e per questo, i traditori, occuperanno il cerchio più basso di tutto l’inferno, lo stesso cerchio dov’è conficcato Lucifero.

    Negli ultimi minuti Virgilio ci spiegherà una volta per tutte cosa distingue i peccatori dei primi 5 cerchi da quelli degli ultimi 4 cerchi contenuti dentro alle mura della Città di Dite e spiegherà anche perché l’usura è da intendersi come un peccato contro Natura.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    7 mins
  • Inferno - XI Canto (Commento) - Divina Commedia
    Mar 19 2023

    Il commento all’undicesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto Virgilio sfrutterà un momento di pausa lungo il cammino, necessario per abituarsi alla puzza tremenda che risale dall’abisso infernale, per spiegare la struttura di tutto l’interno e la logica che lo sostiene.

    Scopriremo che da qui alla fine mancano ancora tre cerchi, tutti abitati da anime che hanno commesso peccati di malizia, azioni premeditate volte a far danno al prossimo.

    Scopriremo che l’azione “maliziosa” può essere portata a termine con l’uso della forza o con l’uso della frode, dell'inganno. Scopriremo perché la violenza, nell’ottica divina, è meno grave della frode.

    Scopriremo anche che la forma di frode più grave di tutte è quella rivolta contro chi si fida di noi e per questo, i traditori, occuperanno il cerchio più basso di tutto l’inferno, lo stesso cerchio dov’è conficcato Lucifero.

    Negli ultimi minuti Virgilio ci spiegherà una volta per tutte cosa distingue i peccatori dei primi 5 cerchi da quelli degli ultimi 4 cerchi contenuti dentro alle mura della Città di Dite e spiegherà anche perché l’usura è da intendersi come un peccato contro Natura.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    1 hr and 14 mins
  • Inferno - XI Canto (Riassunto) - Divina Commedia
    Mar 19 2023

    Il riassunto dell’undicesimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto Virgilio sfrutterà un momento di pausa lungo il cammino, necessario per abituarsi alla puzza tremenda che risale dall’abisso infernale, per spiegare la struttura di tutto l’interno e la logica che lo sostiene.

    Scopriremo che da qui alla fine mancano ancora tre cerchi, tutti abitati da anime che hanno commesso peccati di malizia, azioni premeditate volte a far danno al prossimo.

    Scopriremo che l’azione “maliziosa” può essere portata a termine con l’uso della forza o con l’uso della frode, dell'inganno. Scopriremo perché la violenza, nell’ottica divina, è meno grave della frode.

    Scopriremo anche che la forma di frode più grave di tutte è quella rivolta contro chi si fida di noi e per questo, i traditori, occuperanno il cerchio più basso di tutto l’inferno, lo stesso cerchio dov’è conficcato Lucifero.

    Negli ultimi minuti Virgilio ci spiegherà una volta per tutte cosa distingue i peccatori dei primi 5 cerchi da quelli degli ultimi 4 cerchi contenuti dentro alle mura della Città di Dite e spiegherà anche perché l’usura è da intendersi come un peccato contro Natura.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    5 mins
  • Inferno - X Canto (Recitazione) - Divina Commedia
    Mar 14 2023

    Recitazione a memoria del decimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto incontreremo quel gran signore di Farinata degli Uberti e avremo la possibilità di ricordare alcuni degli eventi chiave della storia del XIII secolo: rivolgimenti di fronte, battaglie sanguinose e vendette spietate.

    Ascolteremo la profezia di Farinata sull'imminente esilio di Dante dalla città di Firenze e grazie all'apparizione di Cavalcante di Cavalcanti avremo l'opportunità di comprendere a fondo come funziona lo sguardo sul futuro dei dannati infernali.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    8 mins
  • Inferno - X Canto (Commento) - Divina Commedia
    Mar 14 2023

    Il commento al decimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto incontreremo quel gran signore di Farinata degli Uberti e avremo la possibilità di ricordare alcuni degli eventi chiave della storia del XIII secolo: rivolgimenti di fronte, battaglie sanguinose e vendette spietate.

    Ascolteremo la profezia di Farinata sull'imminente esilio di Dante dalla città di Firenze e grazie all'apparizione di Cavalcante di Cavalcanti avremo l'opportunità di comprendere a fondo come funziona lo sguardo sul futuro dei dannati infernali.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    1 hr and 8 mins
  • Inferno - X Canto (Riassunto) - Divina Commedia
    Mar 14 2023

    Il riassunto del decimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto incontreremo quel gran signore di Farinata degli Uberti e avremo la possibilità di ricordare alcuni degli eventi chiave della storia del XIII secolo: rivolgimenti di fronte, battaglie sanguinose e vendette spietate.

    Ascolteremo la profezia di Farinata sull'imminente esilio di Dante dalla città di Firenze e grazie all'apparizione di Cavalcante di Cavalcanti avremo l'opportunità di comprendere a fondo come funziona lo sguardo sul futuro dei dannati infernali.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    7 mins
  • Inferno - IX Canto (Recitazione) - Divina Commedia
    Feb 27 2023

    Recitazione a memoria del nono canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto ci ritroveremo ancora bloccati fuori dalle mura della città di Dite, consumati dal dubbio e dall'attesa per l'arrivo del promesso aiuto celeste, che vinca l'ostinata resistenza dei Diavoli e sblocchi la situazione.

    Approfitteremo dell'attesa per raccontare storie: quella di Eriton la selvaggia e terribile maga della Tessaglia; la sfortunata incursione di Teseo e Piritto nell'Ade; il fuoriprogramma di Ercole nel corso delle sue dodici fatiche.

    Verremmo minacciati dalle Erinni di venire pietrificati da Medusa e, ad un passo dalla tragedia, cominceremo finalmente a percepire i primi segnali del tanto agognato aiuto celeste.

    Un angelo sdegnoso con una semplice verghetta spalancherà le porte di Dite e finalmente potremo entrare e vedere la terribile piana degli eretici, un sepolcreto enorme ed infuocato che riempie tutta la pianura cinta dalle mura della città infernale.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    9 mins
  • Inferno - IX Canto (Commento) - Divina Commedia
    Feb 27 2023

    Il commento al nono canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

    In questo canto ci ritroveremo ancora bloccati fuori dalle mura della città di Dite, consumati dal dubbio e dall'attesa per l'arrivo del promesso aiuto celeste, che vinca l'ostinata resistenza dei Diavoli e sblocchi la situazione.

    Approfitteremo dell'attesa per raccontare storie: quella di Eriton la selvaggia e terribile maga della Tessaglia; la sfortunata incursione di Teseo e Piritto nell'Ade; il fuoriprogramma di Ercole nel corso delle sue dodici fatiche.

    Verremmo minacciati dalle Erinni di venire pietrificati da Medusa e, ad un passo dalla tragedia, cominceremo finalmente a percepire i primi segnali del tanto agognato aiuto celeste.

    Un angelo sdegnoso con una semplice verghetta spalancherà le porte di Dite e finalmente potremo entrare e vedere la terribile piana degli eretici, un sepolcreto enorme ed infuocato che riempie tutta la pianura cinta dalle mura della città infernale.

    Trovate Progetto Cerbero anche su:

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2zofGve-fBOEgIVne7KdLQ

    Instagram: https://www.instagram.com/progcerbero/

    Un progetto ideato, scritto, realizzato e prodotto da:

    Marco Benghi e Daniela Piazzolla

    Show More Show Less
    1 hr and 13 mins