Episodes

  • Ep 8: Daniele Massaro e il “berlusconismo”
    Sep 3 2023
    Quando nell’estate del 1986 Daniele Massaro, appena acquistato dal Milan di Silvio Berlusconi, atterra in elicottero all’Arena di Milano davanti a 10000 tifosi osannanti, un noto presentatore, tre comici e diverse procaci soubrette televisive forse non si rende ben conto di quello che sta succedendo. Sta partecipando a qualcosa che, comunque si voglia guardare, cambierà l’Italia: e non solo quella calcistica. I contributi della puntata sono: Estratto del programma "Drive in", programma di Italia uno tra 1983 e 1988; estratto telecronaca di Milan-Barcellona, di Bruno Pizzul, 18 maggio 1994. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    32 mins
  • Ep 7: Gaetano Scirea e la Cortina di ferro
    Aug 27 2023
    Gaetano Scirea vince da calciatore tutto quel che si può vincere. Muore, troppo giovane, qualche anno dopo aver appeso le scarpe al chiodo. Oltre la Cortina di ferro. In Polonia. In un assurdo incidente d’auto. Sembra la trama di una spy story da Guerra Fredda. Ma non è così. Eppure in Storia tutto è collegato con tutto. E così, la Guerra Fredda c’entra, eccome. I contributi di questo podcast sono: Estratto Telecronaca Diretta Partita Liverpool-Juventus, di Bruno Pizzul, Bruxelles, Stadio "Heysel", 29 maggio 1985; estratto discorso Papa Giovanni Paolo II, tg la7, 16 ottobre 1978; estratto "La Domenica Sportiva", Sandro Ciotti annuncia la Morte di Gaetano Scirea - 3 Settembre 1989. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    27 mins
  • Ep 6: De Napoli e il terremoto dell’Irpinia
    Aug 20 2023
    Fernando De Napoli vanta un record unico: è il solo giocatore ad aver giocato un mondiale mentre milita nella squadra dell’Avellino. Si afferma in una squadra che, negli anni ’80, si inserisce fra le protagoniste di primo piano del nostro campionato mettendo forti radici nelle macerie del terremoto dello scandalo del calcio scommesse e in quello – atrocemente più tragico – del vero e proprio sisma irpino del novembre 1980, le cui conseguenze daranno corpo a un indegno scandalo. Ma, almeno per quanto riguarda il calcio, in questo caso, …dal letame nascono i fior. I contributi di questa puntata sono: Estratto di "90° minuto", 23 marzo 1980, disponibile sul canale Storia tv; estratto Commento di Pertini sui ritardi nei soccorsi dopo il terremoto in Irpinia, TG2 Studio Aperto 1980. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    33 mins
  • Ep 5: Cabrini e l’edonismo reaganiano
    Aug 13 2023
    Di Antonio Cabrini, a parte che era un grande campione, si ripete sempre la stessa cosa: che era bello. Bellissimo. Vero. Il fatto è che “il bell’Antonio” del calcio incarna un cambiamento epocale nella cultura e nel costume del Belpaese: qualcosa che riguarda le nostre concezioni estetiche, le nostre logiche di consumo, il funzionamento del nostro mercato, l’identità maschile, i rapporti di genere… e chi più ne ha più ne metta. I contributi di questa puntata sono: Estratto di "Quelli della Notte", con Roberto D'Agostino, disponibile su RENZO ARBORE - Pagina Ufficiale, pubblicato il 09/07/2020; estratto spettacolo teatrale "Italia Brasile 3 a 2", di Davide Enia, TEATRO LEONARDO DA VINCI di MILANO, disponibile sul canale Youtube di Sergio Fissore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    25 mins
  • Ep 4: Beppe Bergomi e la Generazione X
    Aug 6 2023
    Beppe Bergomi vince il Mondiale nel 1982 quando ha appena 18 anni. Può essere pensato come un prototipo dei giovani degli anni ’80: la Generazione X, quelli senza identità, vacui, disimpegnati, disillusi che avrebbero annegato l’Italia in un mare di riflusso, di Cuba libre, di hamburger e di piumini Monclair… E se invece di rovinarla, quelli come Beppe Bergomi, l’Italia, l’avessero salvata? I contributi di questa puntata sono: Estratto di Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, 31 dicembre 1979. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    26 mins
  • Ep 3: Bruno Conti e l’imperialismo americano
    Jul 30 2023
    La Storia e la politica internazionale del dopoguerra trasformano il nostro paese in una specie di campo di baseball dove è decisivo, appunto, il controllo delle basi. Basi americane. Basi militari. E quel gioco avrebbe potuto portarci via un grandissimo calciatore, destinato a finire nella Major League di baseball statunitense. Ma poi le cose presero un’altra piega. Per nostra fortuna. I contributi di questa puntata sono: Estratto radiocronaca RAI Italia-Polonia, Mondiali 1982 (8 Luglio 1982). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    27 mins
  • Ep 2: Claudio Gentile e l’Africa italiana
    Jul 23 2023
    Nessuno se lo ricorda mai, ma l’Italia esprime il primo calciatore campione del mondo nato in Africa. C’è di mezzo la Quarta sponda libica, l’impero di Mussolini, la dittatura di Gheddafi. Le vie del calcio, e della Storia, sono infinite. I contributi di questa puntata sono: Estratto "la proclamazione dell'impero", Istituto Luce, disponibile sul canale Youtube Open History; Estratto radiocronaca di Enrico Ameri, Finale mondiali 1982, (11/7/1982). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    22 mins
  • Ep 1: Marco Tardelli e la fine del comunismo
    Jul 16 2023
    Marco Tardelli vota a sinistra, presta servizio militare con uno dei brigatisti rossi più ricercati d’Italia, gli capita di esibire in campo una violenza ai limiti dell’intimidazione, come molti suoi coetanei stanno facendo (con ben altre modalità) nelle strade di tutta Italia. E nella finale del Mundial del 1982 segna un gran goal: un goal di sinistro. O un goal di sinistra? I contributi audio di questa puntata sono tratti da: Lilli Gruber annuncia la caduta del muro di Berlino, estratto tg1. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    21 mins