Ordem e Progresso "Atmosfere del Sud"

By: Vincent Truppo
  • Summary

  • Il progetto Ordem e Progresso si dedica allo studio e la diffusione delle culture dei popoli del Sud del Mondo. Principalmente, per abbattere stereotipi, barriere e per scoprire le cose più belle ed emozionanti provenienti da questi meravigliosi posti.
    Copyright Vincenzo Truppo
    Show More Show Less
Episodes
  • Mirella e Felice Pignataro a #Scampia: l'inizio del progetto di vita
    Dec 26 2022
    "... L'incontro con Felice nel 67' è stato casuale eppure la nostra storia è stata fantastica e nasce a Poggioreale tra i figli dei baraccati napoletani ..."

    All'interno del reportage grazie al supporto di Mirella, parleremo di come nasce il progetto di vita con il marito Felice Pignataro, analizzeremo il primo processo di crescita del quartiere Scampia e della volontà di Mirella e Felice di sviluppare un progetto di auto-consapevolezza concetto alla base dell'associazione culturale #Gridas. #MirellaLaMagna cresce a Napoli dove le prime supplenze da insegnante daranno inconsapevolmente inizio al suo progetto di vita. Nel 67' Mirella incontra Felice Pignataro nei pressi della ferrovia di #napoli nel quartiere Poggioreale area di baraccati sviluppatasi subito dopo la seconda guerra mondiale.
    Show More Show Less
    19 mins
  • La città di Palermo, istantanee dal quotidiano.
    Nov 21 2022
    "... Sono nato a Palermo, nel quartiere periferico di Bonagia e sono innamorato della mia città. Il nostro affetto lo esprimiamo con cuore, siamo aperti all'integrazione e ci basta poco per essere felici ..."

    Ritrovarsi per le strade di #Palermo è una piacevole sensazione, soprattutto quando la stessa inizia a scoprirsi. Nel mio caso, ho avuto il piacere di incontrare e
    scambiare due chiacchiere con il Sindaco di Palermo @roberto.lagalla e il direttore del corpo di ballo @jean.sebastien.colau, alla presentazione della Stagione 22/23 del #TeatroMassimo. Inoltre, girando per la città ho incrociato Luciano, palermitano da sempre, che mi ha raccontato la "sua" Palermo proponendoci un'analisi accurata dei pro, dei contro e le meraviglie che la stessa ha da offrire.

    Insomma, un viaggio che sicuramente mi ha arricchito e la promessa è quella di ritornarci perché ogni volta il #suddelmondo, in questo caso Palermo, mi fa riscoprire la "vita" e la semplicità delle persone, cosa per nulla scontata. 🌍
    Show More Show Less
    14 mins
  • Che AFRICA, alla Vucciria!🌍 Africa Djengu, Ciwara e tanto altro sulle spalle di una grande comunità.
    Oct 1 2022
    "... Per evitare di rischiare la vita, i nostri artigiani sono rimasti in Africa ed inviano la loro merce... il materiale lo cediamo ai nostri soci a Palermo e il ricavato lo inviamo in Mali e Senegal..."

    Ho incontrato Romina e Doudou a Palermo ed ho avuto il piacere di conoscere la loro storia fatta di sogni, emozioni e soprattutto di impegno sociale per portare alla luce testimonianze, usi, costumi e tradizioni di un Africa a noi quasi sconosciuta.

    Di certo, l'Africa presenta dei problemi non indifferenti soprattutto quando si affronta il tema della migrazione. Essere vittime di una limitazione burocratica nel viaggiare porta i giovani Africani a non avere scelta e decidere di cadere nel vortice del traffico illegale di essere umani, ma la speranza non muore mai e difatti Doudou Diouf con la sua determinazione è riuscito LEGALMENTE a prendere l'aereo ed atterrare in Sicilia superando gli ostacoli prima citati.

    La cosa interessante, che rivolta il paradigma dell’accoglienza, è quella dove Doudou e il suo staff (prettamente di origini Africane) sono li pronti ad accogliere i Toubab! Un esempio che sicuramente spronerà ulteriori migranti ad avere più coraggio, più consapevolezza della propria storia e delle proprie capacità, per evitare di rimanere come spesso accade al margine della scala sociale.
    Show More Show Less
    25 mins

What listeners say about Ordem e Progresso "Atmosfere del Sud"

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.