• Congo, le radici storiche e geopolitiche dietro la presa di Goma

  • Feb 1 2025
  • Length: 15 mins
  • Podcast

Congo, le radici storiche e geopolitiche dietro la presa di Goma

  • Summary

  • La presa di Goma da parte dell’M23 e delle truppe rwandesi rappresenta il nuovo punto di rottura di decenni di instabilità nella provincia del Nord Kivu e in tutto il nord est della Repubblica democratica del Congo. L’avanzata della milizia sembra portare echi di storie lontane, già sentite e già affidate all’usato sicuro dell’indifferenza. Eppure quello che succede in Nord Kivu ci riguarda parecchio. In primis perché quest’ultima fase di conflitto sta peggiorando una già terribile crisi umanitaria: centinaia di migliaia di nuove persone sfollate che si aggiungono alle centinaia di migliaia che già c’erano. E poi perché dentro questa crisi confluiscono una serie di fattori che interrogano chiunque nel sud del mondo e in tutto il globo: la tenuta stessa degli stati nazione post-coloniali; la difficoltà di attutire l’onda d’urto di un genocidio; l’incapacità di fare della nostra transizione verde un’economia sostenibile per tutti.

    L'analisi di Brando Ricci, giornalista di Nigrizia.
    Show More Show Less

What listeners say about Congo, le radici storiche e geopolitiche dietro la presa di Goma

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.