• ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

  • By: ANSA
  • Podcast

ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

By: ANSA
  • Summary

  • Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ma non solo. E' un podcast che parla del cinema di ieri, di oggi e di domani.
    ANSA
    Show More Show Less
Episodes
  • Perché nei film di David Lynch non si capisce (quasi) niente?
    Jan 25 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Mario Sesti.
    Nella primavera del 1991, allo stadio Olimpico di Roma, comparve questo striscione: 'Mercoledì. a noi l'Europa, a voi Twin Peaks'. In un certo senso sancì la popolarità assoluta e trasversale di una serie tv seminale, che ha sostanzialmente (re)inventato la serialità. Eppure Lynch non può essere considerato un autore mainstream e i suoi detrattori (e molti spettatori) lamentano che nei suoi film spesso non si capisce niente e quasi mai si viene a capo dell'enigma. In questa puntata della serie podcast 'Cinema: ieri, oggi e domani' proviamo a spiegare con Mario Sesti perché il punto non è capire un mistero ma entrare in un mondo che forse è anche il nostro.
    Show More Show Less
    25 mins
  • Al cinema a Natale, da Cortina Express a Le occasioni dell’amore
    Dec 27 2024
    Due titoli per le famiglie e una vera sorpresa per appassionati.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Pulp Fiction, la violenza non è più quella di una volta
    Dec 21 2024
    Palma d’oro a Cannes e un Oscar alla sceneggiatura per il secondo film di Quentin Tarantino che 30 anni fa ha rivoluzionato per sempre il modo di mostrare al cinema la violenza: feroce ma senza peso. Una schiera di imitatori o anche semplicemente di autori si sono ispirati alle gesta di Samuel Jackson, John Travolta o Bruce Willis (‘quel’ Bruce Willis) fino ad un’ultima serie mainstream come Black Doves (Keira Knightley ricorda l’Uma Thurman di Kill Bill). Tarantino ha creato uno stile o forse un codice che ha replicato anche nel western e nel film di guerra. E l’unica volta che ha realizzato un film classico (Jackie Brown) ha fallito al botteghino. Con Mario Sesti, critico cinematografico, parliamo anche di cosa è successo in questi 30 anni, da quando il pubblico (anche professionale e cinefilo) si tappava gli occhi per non vedere alla ‘normalizzazione’ di oggi. Senza dimenticare gli aneddoti che riguardano il film, a cominciare dalla scena della puntura di adrenalina nel cuore.
    Show More Show Less
    24 mins

What listeners say about ANSA Cinema: ieri, oggi, domani

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.